Chi Sono
Chi è Angelo Barbosa

Se ti stai chiedendo chi è Angelo Barbosa, sei nel posto giusto…
Nel corso degli ultimi vent’anni, ho avuto il privilegio di accompagnare numerosi imprenditori nel percorso di trasformazione digitale delle loro aziende, guidandoli nella scelta e nell’implementazione delle soluzioni informatiche più adeguate alle loro esigenze specifiche.
La mia missione si è sempre concentrata sulla sicurezza dei dati, un pilastro fondamentale in un’epoca in cui le minacce informatiche si evolvono con rapidità sbalorditiva. Con una dedizione che rasenta l’ossessione, ho identificato e colmato lacune di sicurezza, proteggendo le informazioni aziendali da attacchi informatici e minacce fisiche con strategie proattive e soluzioni all’avanguardia.
Il mio approccio si fonda su una profonda analisi delle infrastrutture IT esistenti, seguita dalla personalizzazione di soluzioni che non solo rispondono alle immediate esigenze di sicurezza, ma sono anche scalabili e sostenibili nel lungo termine.
Collaboro strettamente con i miei clienti per comprendere a fondo la loro visione e i loro obiettivi, trasformando complesse sfide tecnologiche in opportunità di crescita e innovazione.
Perché ho scelto questo cammino? La risposta è semplice: una passione inestinguibile per l’informatica e per il potere trasformativo della tecnologia.
Fin dai miei primi passi in questo campo, sono stato affascinato dalla capacità dell’informatica di risolvere problemi concreti, migliorare la vita delle persone e creare nuove possibilità per il futuro. Questa passione è stata il faro che ha guidato ogni progetto, ogni consulenza, ogni momento di formazione che ho condiviso con i miei clienti.
Nel corso degli anni, ho avuto l’onore di lavorare con realtà imprenditoriali di ogni dimensione, contribuendo a formare culture aziendali che pongono la sicurezza dei dati e l’innovazione tecnologica al centro delle loro strategie. Ogni successo condiviso con i miei clienti ha rafforzato la mia convinzione che, attraverso l’informatica, possiamo non solo proteggerci dalle minacce, ma anche aprire porte a nuove incredibili opportunità.
La mia avventura nel mondo dell’informatica è molto più di una carriera; è una continua esplorazione, un apprendimento senza fine e, soprattutto, una missione per rendere il mondo digitale un ambiente più sicuro e ispiratore per tutti.
È con questo spirito che guardo al futuro, entusiasta delle sfide e delle opportunità che ci attendono, e sempre pronto a guidare i miei clienti verso orizzonti tecnologici sempre più innovativi e sicuri.
Da sempre mi definisco un hacker buono, perché non cerco falle per distruggere, ma per proteggere e i miei oltre 25 anni di esperienza nella sicurezza informatica lo dimostrano.
Seguimi sul tuo canale preferito:
Creatore di KEYBOKY
Per comprendere davvero chi è Angelo Barbosa, basta osservare le soluzioni che ho costruito, come ad esempio KEYBOKY: semplici, indipendenti, efficaci.
KEYBOKY è nato sul campo di battaglia!
Ho creato KEYBOKY perché ogni giorno, milioni di credenziali vengono compromesse. Le aziende che promettono sicurezza annunciano violazioni con imbarazzante regolarità. Nel frattempo, gli attacchi di phishing diventano sempre più sofisticati, capaci di ingannare anche gli utenti più attenti.
KEYBOKY rappresenta un ritorno alle fondamenta della sicurezza: la separazione fisica.
La vera sicurezza non sta nella complessità tecnologica, ma nella semplicità strategica. KEYBOKY ti offre un sistema che combina la forza della casualità matematica con la solidità del mondo fisico.
Nessun hacker può penetrare un libro che tieni nel cassetto della scrivania.
Nessun malware può infettare l’inchiostro sulla carta.
KEYBOKY non è un’app! Non è un gestore cloud!
È un metodo pratico e su carta per tenere al sicuro le tue password, per sempre.
Nato da oltre 25 anni di esperienza, pensato per chi non si fida delle soluzioni automatiche.
Il digitale ha bisogno di uno scudo analogico. KEYBOKY è quel foglio. Ma pensato bene.
Clicca qui maggiori informazioni, oppure visita www.keyboky.swiss
Autore del libro “Maledetto Click”*
Inspirato dalla mia lunga esperienza nel campo dell’informatica e mosso dalla mia incessante passione per la sicurezza digitale, ho intrapreso il progetto di scrivere un libro. L’obiettivo principale è quello di illuminare i pericoli spesso invisibili che si annidano nel mondo virtuale, una realtà che interseca in modo sempre più complesso il nostro quotidiano. Questo testo si propone di svelare i rischi derivanti da un uso disinvolto e poco cautelato dei dispositivi tecnologici, dallo smartphone al computer, fino ad abbracciare le più recenti innovazioni in campo digitale.
Il libro nasce dalla constatazione che troppo spesso, l’utilizzo delle tecnologie digitali è caratterizzato da una mancanza di consapevolezza riguardo le potenziali minacce alla nostra privacy e sicurezza. Attraverso le pagine di questa opera, intendo diffondere una maggiore comprensione dei pericoli ‘virtuali’ che affrontiamo ogni giorno in questo mondo ‘reale’, evidenziando come la leggerezza e la mancanza di precauzioni possano esporci a rischi significativi.
La mia speranza è che, rendendo accessibile questa conoscenza, possa incentivare un cambio di prospettiva nell’approccio alla tecnologia, promuovendo un uso più informato, consapevole e sicuro dei dispositivi che ormai costituiscono una parte integrante della nostra vita quotidiana.
* Titolo e copertina non definitivi
** La data di uscita potrebbe subire slittamenti

In uscita tra**:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Ma chi è Angelo Barbosa: oltre la cybersecurity
Esperto in sicurezza informatica e hacker etico ma non solo…
Oltre 25 anni di esperienza IT e hacker buono…
Ora che sai chi è Angelo Barbosa, puoi esplorare le mie risorse gratuite oppure leggere le mie riflessioni.
FAQ – Domande Frequenti
Chi è Angelo Barbosa?
Sono un hacker etico con oltre 25 anni di esperienza nel settore IT e della sicurezza informatica...
Cosa significa essere un hacker etico?
Essere un hacker etico significa usare competenze avanzate per trovare vulnerabilità prima che lo facciano i criminali...
Perché ho scelto questa strada?
Perché credo che la sicurezza sia un diritto, non un lusso. Dopo aver visto troppi sistemi fallire...